IMPIANTI ANTINCENDIO MILANO

Offriamo un servizio completo:

La nostra azienda dal 2008 si occupa di installazione, manutenzione e ampliamento di tutti gli impianti antincendio nel territorio di Milano e provincia.

Dall'installazione di idranti agli impianti rivelazione incendi a Milano.

La manutenzione impianti antincendio è fondamentale per la sicurezza continua della vostra attività.

Offriamo sistemi di ultima generazione per impianti antincendio a Milano, garantendo efficenza e protezione continua.

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO IMPIANTI ANTINCENDIO DI OGNI GENERE.

  • IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO E MANUALE (RETI IDRANTI E SPRINKLER)
  • IMPIANTI DI RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE INCENDI (IRAI E UDS)
  • SISTEMI ANTINCENDIO A GAS
  • PORTE TAGLIAFUOCO
  • SISTEMI A PRESSIONE DIFFERENZIALE

Contattaci:

Per ogni esigenza legata agli impianti antincendio Milano, non esitate a contattarci. Siamo pronti ad assistervi con soluzioni su misura per garantire la massima sicurezza della vostra azienda.


IMPIANTI RIVELAZIONE INCENDI

La sicurezza antincendio degli impianti di rilevazione incendi e fumi dipende, dal progetto e dalla installazione, ma soprattutto dalla loro efficienza. Per questo l’attività di manutenzione degli impianti di rilevazione fumi è fondamentale. La manutenzione di impianti di rilevazione fumi e incendi viene eseguita secondo il DPR 27/4/55 n.547 art. 34C della norma UNI 9795.   La verifica è semestrale e comporta le seguenti operazioni: controllo dell’efficienza delle linee dell’impianto, verifica funzionamento degli apparecchi rilevatori con test a campione, (salvo accordi specifici) per ogni area e/o tipo secondo quanto previsto dal costruttore e dalla norma UNI 9795 e EN54, pulizia degli apparecchi rilevatori ove necessario, controllo dell’efficienza delle schede di uscita della centrale di gestione con relativa prova delle attivazioni.

RETI IDRANTI

Le reti idranti o reti idriche sono installate allo scopo di fornire acqua in quantità adeguata per combattere, tramite gli idranti ed i naspi (tipi di idrante) ad esse collegati.

La norma uni 10779 ne stabilisce l’uso e le caratteristiche.

La presenza di altri sistemi antincendio non esclude la necessità di installare una rete di idranti, a meno che l’acqua sia controindicata come agente estinguente.

La tipologia degli idranti può essere varia, qui alcuni esempi:

  • a colonnina idrante soprasuolo
  • idrante sottosuolo
  • idrante a muro
  • idrante tipo naspo 
  • idrante UNI 70 o 45

Gli idranti hanno la funzione principale di :

  • estinguere l’incendio;
  • controllare l’incendio;
  • raffreddare la struttura.

 

SISTEMI SPRINKLER

Un impianto sprinkler è un sistema automatico di estinzione a pioggia formato da un numero prestabilito di erogatori o spruzzatori d'acqua solitamente installato in un impianto, fabbrica o magazzino.

È una misura di protezione attiva che viene concepita con la finalità di rilevare la presenza di un incendio, di estinguerlo o di tenerlo sotto controllo per permetterne l’estinzione con altri mezzi. Gli sprinkler possono agire in concomitanza con idranti certificati (UNI 45 e 70), estintori e altri strumenti.

I fori degli sprinkler sono rivestiti da una componente sensibile alla temperatura che si attiva una volta superata una determinata soglia di calore (di solito tra 68 e 74 °C), lasciando libero il passaggio alla fuoruscita dell'acqua. Quando si attiva il rilascio del getto d'acqua, un deflettore permette al liquido di polverizzarsi in gocce scaricando l'acqua sull'area in modo omogeneo limitando i danni che potrebbe causare l'impatto dell'acqua.


SISTEMI ANTINCENDIO A GAS

I gas inerti come agenti estinguenti sono particolarmente adatti per la protezione di tutti gli ambienti dove non è possibile utilizzare l’acqua (locali CED, archivi, cabine elettriche, biblioteche, magazzini ed aree tecniche con presenza di personale).

Gli impianti di spegnimento a gas inerti consentono di salvaguardare sia i beni che le persone eventualmente presenti, con la massima efficacia ed il minimo rischio.

L’utilizzo di impianti di spegnimento a gas inerte infatti permette di spegnere il fuoco sottraendogli l’ossigeno, evitando l’utilizzo di schiume o acqua che potrebbero danneggiare materiale cartaceo o elettrico.

I sistemi fissi ad agenti estinguenti inerti provvedono ad una protezione antincendio pulita per le persone, le cose e l’ambiente. Ci sono molti altri efficaci sistemi di spegnimento che non usano agenti estinguenti gassosi; essi possono danneggiare ciò che deve essere protetto e quindi sono inaccettabili per molte applicazioni.

SISTEMI A PRESSIONE DIFFERENZIALE

Una delle soluzioni di compartimentazione “a prova di fumo” è rappresentata dall’inserimento di un locale di ridotte dimensioni detto proprio “filtro a prova di fumo”, che ha la specifica funzione di separare in maniera efficiente i 2 compartimenti evitando la propagazione del fumo dal compartimento di primo innesco a quello adiacente (potenzialmente una via di esodo).

Per illustrare meglio le soluzioni tecniche per la realizzazione di una compartimentazione “a prova di fumo”, il Codice di Prevenzione Incendi le ordina graficamente nella Tabella S.3-3 Esempi di compartimenti a prova di fumo, con specifiche viste planimetriche e descrizioni. Si riporta nel seguito la soluzione tecnica generalmente più diffusa, rappresentata dall’inserimento del locale filtro “a prova di fumo” tra i 2 compartimenti.

 


WhatsApp chat